Costellazioni urbane. La rete di relazioni che generano nuove città

… “Tocca alle volte e a me e alle capre di traversare la città; ma non sappiamo distinguerle … Le città per me non hanno nome: sono luoghi senza foglie che separano... Leggi il resto »

La Scuola, incubatore di bellezza, generatore di futuro, laboratorio di felicità

Tra qualche giorno, si chiudono i termini per la prima fase delle iscrizioni – on line – nella scuola. Dalle medie alle superiori, le scuole vivono il momento più intenso. Docenti, alunni,... Leggi il resto »

Lotteria Paradiso: la Fortuna aiuta i parcheggiatori

Che vuol dire “spero sia uno del posto”. Ma cos’è, razzismo geografico quello che induce i titolari delle ricevitorie baciate dalla popolarità e decine di clienti-giocatori ad augurarsi che il colpo milionario... Leggi il resto »

Politiche. Nuovi paradigmi per la ri-localizzazione della produzione

In queste settimane, irrompe – nel dibattito politico nazionale – la notizia dei continui licenziamenti da parte di note aziende del settore industriale e non solo. Licenziamenti dalle proporzioni bibliche, compensate –... Leggi il resto »

Paesaggi svelati. Quando la “bellezza” si nasconde al nostro sguardo

Il nostro modo di vivere i luoghi, la storia e il paesaggio, è sempre più condizionato dai dispositivi tecnologici che ci forniscono iper-informazioni. Sollecitazioni convulsive di ogni genere. Con un tasto possiamo... Leggi il resto »
Periferie

Periferie. Quei margini alla ricerca della luce

Luoghi fisici e condizioni dell’anima, nelle aree urbane, caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi. Il Natale è la festa della luce nuova. Il Sol... Leggi il resto »
Ospedali

Ospedali. Cambiano le strategie rigenerative?

La questione ospedali – in particolare il loro ri-dimensionamento o ri-localizzazione – ha accesso il dibattito negli ultimi anni, in tante città siciliane. In questo senso, il neo Presidente della Regione Sicilia... Leggi il resto »
Giovani

L’OPINIONE / Cacioppo: “Essere giovani significa accendere speranze e indicare nuovi orizzonti”

Viviamo in una società allo sbando, con una disoccupazione alle stelle, un’agricoltura in crisi, una sanità che non funziona, un corpo elettorale che diserta in massa le elezioni. Tutto ci crolla addosso... Leggi il resto »
Adrano

L’OPINIONE / Ricca: “Il giovanilismo non è la soluzione. Occorre competenza per ricostruire Adrano”

Dopo aver letto l’articolo Saranno i giovani a salvare Adrano (sempre che i grandi glielo permettano), credo sia doveroso partire dal contesto adranita che, allo stato dell’arte, è obiettivamente disastroso. Merita, a mio... Leggi il resto »

L’OPINIONE / Terranova: In politica i giovani non bastano. Le energie migliori spesso hanno i capelli brizzolati

Ho apprezzato molto il vostro articolo sul futuro politico della città di Adrano che parrebbe affidato “ai giovani”. Condivido l’amore e l’impegno delle giovani leve in politica, ma mi preme sottolineare  che... Leggi il resto »