Firenze, il pittore pop art biancavillese Salvo Ardizzone dona quadro di Zeffirelli alla Fondazione dedicata al regista

Firenze, il pittore pop art biancavillese Salvo Ardizzone dona quadro di Zeffirelli alla Fondazione dedicata al regista

Nello scenografico complesso di San Firenze, sede della Fondazione Franco Zeffirelli, è stato consegnato al Museo l’opera dell’artista siciliano Salvo Ardizzone di Biancavilla, dedicata al regista Franco Zeffirelli. Il dipinto rappresenta un giovane... Leggi il resto »
Valle dei Templi, antico edificio ritrovato dai ricercatori: grazie a indagini di geofisica applicata

Valle dei Templi, antico edificio ritrovato dai ricercatori: grazie a indagini di geofisica applicata

Nuovi rinvenimenti stanno per essere portati alla luce in un’area dell’antica Akragas. Leggi il resto »
Catania, si presenta “La paura come dono”: Salvo Noè in dialogo con il Papa. Il 19 a Palazzo della Cultura

Catania, si presenta “La paura come dono”: Salvo Noè in dialogo con il Papa. Il 19 a Palazzo della Cultura

Dopo gli interminabili bagni di folla e affetto lungo tutto lo Stivale, Salvo Noè presenta a Catania “La paura come dono” (Edizioni San Paolo 2023). Leggi il resto »
Catania, un secolo dell’arte italiana nella mostra ‘Ri-Evolution‘: a Palazzo della Cultura oltre 130 opere

Catania, un secolo dell’arte italiana nella mostra ‘Ri-Evolution‘: a Palazzo della Cultura oltre 130 opere

Da Balla a Boccioni, da De Chirico a Cattelan, Fontana, Manzoni, Burri, Pistoletto. Nelle prestigiose sale del Palazzo della Cultura di Catania si terrà - dal 6 aprile al 30 novembre -... Leggi il resto »
Catania, commemorazione di Giovanni Verga a 101 anni dalla morte: il 27 davanti al mausoleo

Catania, commemorazione di Giovanni Verga a 101 anni dalla morte: il 27 davanti al mausoleo

Una manifestazione commemorativa dedicata a Giovanni Verga, nel 101esimo anniversario della morte, si terrà venerdì prossimo, 27 gennaio, alle ore 10, davanti al mausoleo dello scrittore, nel viale degli 'Uomini illustri' del... Leggi il resto »
Libri, esce “L’arbitro” autobiografia bizzarra di Pino Agosta: dal dopoguerra siciliano al ‘68 di Milano

Libri, esce “L’arbitro” autobiografia bizzarra di Pino Agosta: dal dopoguerra siciliano al ‘68 di Milano

L’esperimento è questo: prendete un moderno imprenditore milanese di successo che vive immerso nella tecnologia del Duemila e chiedetegli di confrontarsi con un uomo nato nel 1947 a Pozzallo, nel più profondo... Leggi il resto »
A Baghdad ricercatori catanesi ‘ritrovano’ due edifici del II millennio: nel sito di Tell Muhammad

A Baghdad ricercatori catanesi ‘ritrovano’ due edifici del II millennio: nel sito di Tell Muhammad


La porta monumentale nella cinta muraria, magnifici vasi e due edifici risalenti al II millennio a.C. Leggi il resto »
Libri, ‘strurusa’ sì ma non ‘streusa’: il biancavillese Alfio Lanaia ci fa scoprire “La Sicilia dei cento dialetti”

Libri, ‘strurusa’ sì ma non ‘streusa’: il biancavillese Alfio Lanaia ci fa scoprire “La Sicilia dei cento dialetti”

“La Sicilia dei cento dialetti”, un avvincente viaggio linguistico con Alfio Lanaia nel nuovo volume “Nero su Bianco Edizioni” Leggi il resto »
Catania, Verga contro Mascagni per i diritti di ‘Cavalleria Rusticana”: i documenti della causa nella mostra al Castello Ursino

Catania, Verga contro Mascagni per i diritti di ‘Cavalleria Rusticana”: i documenti della causa nella mostra al Castello Ursino

Il testo completo della causa civile che Giovanni Verga (1840-1922) intentò nei confronti del musicista e compositore Pietro Mascagni sui diritti dell'opera «Cavalleria Rusticana» è uno dei documenti della mostra «Verga: quotidianità... Leggi il resto »
Catania mia!, Ettore Sottsass “fotoreporter della vita”: 111 scatti esposti al Castello Ursino

Catania mia!, Ettore Sottsass “fotoreporter della vita”: 111 scatti esposti al Castello Ursino

«Non c'è differenza tra una ceramica, un mobile, un'architettura, una fotografia, un testo, ognuno di essi è la punteggiatura rituale di un Tutto cosmico così». Leggi il resto »