IL MIOCABOLARIO / L’impennata di zia Annetta. Al Passo Zingaro l’estate odorava di felicità

Modi dire, espressioni gergali, stramberie verbali: in barba a qualsiasi norma lessicale o grammaticale, nei paesi catanesi (ma la cosa vale anche per il resto della Sicilia) ciascuno di noi governa un... Leggi il resto »

A Monreale l’esposizione “Van Gogh Multimedia Experience”: grande opportunità per le scuole siciliane

Van Gogh Multimedia Experience, l’esposizione multimediale sulla vita e le opere del grande pittore olandese, allestita nel Complesso monumentale Gugliemo II di Monreale, punta al record di visite: sono stati infatti oltre... Leggi il resto »
I Giorni di Agata

S. Agata tutto l’anno: il calendario 2018 del fotogiornalista Fabrizio Villa è un omaggio alla Santa catanese

“Sentimento, passione, spettacolo, fede, tradizione: la festa più amata dal popolo catanese attraverso 13 immagini. Sono “I Giorni di Agata”. E’ il calendario 2018 che ho realizzato accogliendo l’invito da parte di tanti amici... Leggi il resto »
Recital

Paternò, la XVII edizione del Recital di poesie nel segno di Santa Barbara e di tutte le donne vittime di violenza

Ha aggiunto il traguardo della 17^ edizione il “Recital” di poesie dedicate a Santa Barbara, ideato da Angelino Cunsolo, docente, scrittore, giornalista e già direttore del periodico paternese “la Gazzetta dell’Etna”. Il... Leggi il resto »
Vietato Lamentarsi

Catania, l’uomo che “sussurra” al Papa è l’autore di “Vietato lamentarsi”. Il libro di Salvo Noè presentato ieri

L’uomo che sussurra al Papa è uno psicoterapeuta catanese deciso a dare un taglio netto al vittimismo italico (e meridionale in particolare) con uno slogan “benedetto” da Bergoglio: Vietato lamentarsi. Salvo Noè,... Leggi il resto »
Ezio Costanzo

“L’istante e la storia”, il reportage raccontato da Ezio Costanzo. Venerdì si presenta il libro

Racchiude più di cento anni di storia sul reportage e sulla documentazione fotografica il libro di Ezio Costanzo L’istante e la storia. Reportage e documentazione fotografica. Dalle origini alla Magnum (Le Nove... Leggi il resto »

Siria, donne e guerra. Voglia di una vita normale

“Donna, arte e letteratura, nel periodo della guerra” questo il titolo della Conferenza, promossa dalla FIDAPA di Paternò, che si è tenuta il 22 novembre 2017, presso la Biblioteca Comunale, alla presenza... Leggi il resto »
De Sanctis

Conoscere l’ ”Altro” per non avere paura

In un clima internazionale si è svolta, il 23 novembre 2017, la Conferenza-dibattito voluta dalla preside, dell’Istituto F. De Sanctis di Paternò, prof.ssa Santa Di Mauro. L’incontro promosso nell’ambito del Progetto POF... Leggi il resto »
De Sanctis

Al Liceo De Sanctis presentato il progetto La Città

Al Liceo F. De Sanctis di Paternò, si è concluso il progetto La Città”: Narrazione e rappresentazione dello spazio urbano attraverso la lettura delle stratificazioni culturali e sociali del territorio, con una... Leggi il resto »
Progetto La Città

Il Liceo De Sanctis riscopre il territorio attraverso il progetto “La Città”

Al Liceo De Sanctis il Progetto “La Città”: Narrazione e rappresentazione dello spazio urbano attraverso la lettura delle stratificazioni culturali e sociali del territorio. C’è grande attesa al Liceo Statale F. De Sanctis di... Leggi il resto »