“La Catania Destrutta”, dalle macerie del terremoto la riscoperta di un libro essenziale (Video Intervista)

Pubblicato nel 1695, due anni dopo il devastante terremoto che distrusse Catania, il libro “La Catania Destrutta” di Domenico Guglielmini è un reportage sui “tesori” distrutti nel capoluogo etneo e in tutto il... Leggi il resto »

Al Platamone si presenta “La Catania Destrutta”, reportage storico del terremoto del 1693

Il giovane catanese Ivan Nicosia firma La Catania Destrutta di Domenico Guglielmini in un imperdibile saggio storicoarricchito dalla prefazione del geologo Mario Tozzi. In libreria per i tipi della  Bonfirraro editore un’imperdibile perla storico-letteraria, testimonianza unica del terremoto... Leggi il resto »

Mascara, Guarneri e Rossazzurri di cuore insieme per l’Antologia di racconto sul Calcio Catania

Vedere “Mascarinho” ed emozionarsi, ascoltare Enrico Guarneri e restare incantato dalla sua teoria sulle brave persone che non possono non tifare Catania. Rossazzurri di cuore, tocca dirlo, il “popolo” di appassionati che... Leggi il resto »

Musica, la sincerità di Anastasi nel suo nuovo disco “old style”

Il 19 gennaio uscirà ‘Canzoni ravvicinate del vecchio tipo’, il primo album di Giuseppe Anastasi, autore e compositore di alcune tra le più famose hit italiane, da ‘La notte’ di Arisa a... Leggi il resto »
Fava

Catania: presidio e dibattito per ricordare Giuseppe Fava, ucciso dalla mafia 34 anni fa

Ricorre oggi il 34esimo anniversario della morte di Giuseppe Fava, giornalista e scrittore, ucciso dalla mafia a Catania la sera del 5 gennaio 1984. Alle 17, da piazza Roma, il via alle manifestazioni promosse... Leggi il resto »
Roberto Andò

Teatro, allo Stabile di Catania la giustizia secondo Andò

Una riflessione sull’impossibilità della giustizia, sull’inadeguatezza del diritto a correlarsi al “panta rei” della vita. È quello che propone Roberto Andò con il dittico ‘È una commedia? È una tragedia?’ di Thomas... Leggi il resto »
Archeoastronomia

Attualità del passato: ad Adrano si parla di archeoastronomia

Ad Adrano, nel giorno del solstizio d’inverno, esperti e appassionati si sono dati appuntamento per parlare di archeostranomia in Sicilia: “Studi recenti e indagini in corso. Nuove ipotesi di ricerca su Adrano”.... Leggi il resto »
the broken key

Cinema: intervista a Diana Dell’Erba, attrice adranita nel supercast di “The Broken Key”

Recita, sta alla macchina da presa per girare un docu-film sulle donne che stanno alla macchina da presa, poi torna a recitare: stavolta in un film, The Broken Key, che la vede accanto... Leggi il resto »
Micio Tempio

Il Teatro riscopre Micio Tempio, poeta del piacere e della libertà

Ci volevano le donne dell’associazione Le Nuove Muse per dar vita ad una operazione che andrebbe intrapresa su vasta scala: la rivalutazione, la riscoperta, lo sdoganamento di Domenico “Micio” Tempio il poeta... Leggi il resto »
Eleonora Bordonaro

MUSICA / Speciale “Cuttuni e lamè”: intervista con Eleonora Bordonaro

Vive tra Roma e Paternò, la sua città natale, la cantante Eleonora Bordonaro che firma un disco il lingua siciliana di assoluto livello. Si intitola “Cuttuni e lamè” (sottotitolo: Trame streuse di... Leggi il resto »