Cinema, con ‘Leonora addio’ Paolo Taviani racconta il viaggio delle ceneri di Pirandello

Cinema, con ‘Leonora addio’ Paolo Taviani racconta il viaggio delle ceneri di Pirandello

Il legame dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani con la figura e l’opera di Luigi Pirandello è fortissimo e lo hanno dimostrato dal 1984 quando scrissero il soggetto del film Kaos da... Leggi il resto »
Catania, cinque rose e una solitudine per Jennifer: allo ‘Stabile’ il testo di Ruccello

Catania, cinque rose e una solitudine per Jennifer: allo ‘Stabile’ il testo di Ruccello

Il testo di Annibale Ruccello, ‘Le cinque rose di Jennifer’, nasce alla fine degli anni ‘70 e viene rappresentato per la prima volta nel 1980. Anni che sembrano lontani rispetto al nostro... Leggi il resto »
Teatro, l’omaggio a Verga dello ‘Stabile’ di Catania con ‘Storia di una capinera’

Teatro, l’omaggio a Verga dello ‘Stabile’ di Catania con ‘Storia di una capinera’

“Avevo visto una capinera chiusa in gabbia: era timida, triste, malaticcia ci guardava con occhio spaventato (…) ma non osava ribellarsi, non osava tentare di rompere il fil di ferro che la... Leggi il resto »
Oliva e la ‘brocca’ da risanare: Viola Ardone scrive un romanzo potente di denuncia

Oliva e la ‘brocca’ da risanare: Viola Ardone scrive un romanzo potente di denuncia

“La femmina è una brocca: chi la rompe se la piglia”, questo ripete sempre la madre a Oliva, la protagonista del nuovo romanzo di Viola Ardone, Oliva Denaro (Einaudi). E’ una metafora... Leggi il resto »
Catania, i pupi siciliani conversano in Sicilia: al Teatro del Canovaccio Vittorini adattato dai Fratelli Napoli

Catania, i pupi siciliani conversano in Sicilia: al Teatro del Canovaccio Vittorini adattato dai Fratelli Napoli

Cosa hanno in comune i pupi siciliani ed Elio Vittorini, anzi, meglio, Silvestro di Conversazione in Sicilia e i pupi siciliani? Sembrerebbe niente, lontanissimi nel tempo e nelle forme, nel messaggio e... Leggi il resto »

Teatro, nel pozzo di Enrico IV la luna sembra vera: allo ‘Stabile’ di Catania con Lo Monaco

Al Teatro Stabile di Catania, è stato riproposto il testo, forse più conosciuto, di Luigi Pirandello, la tragedia in prosa, che Pirandello pubblicò nel 1920 e che venne rappresentata per la prima... Leggi il resto »
Catania, al Teatro Bellini ‘Il Barbiere di Siviglia’ nel sontuoso allestimento del ‘Regio’ di Torino: cast e coro di gran pregio

Catania, al Teatro Bellini ‘Il Barbiere di Siviglia’ nel sontuoso allestimento del ‘Regio’ di Torino: cast e coro di gran pregio

Il Teatro Massimo Bellini di Catania ha avviato il recupero della stagione lirica, interrotta a febbraio 2020, nel rispetto delle regole e con” l’ottimismo di Figaro”, portando in scena il capolavoro di... Leggi il resto »
Teatro, nella culla della follia un duello tra sorelle: al ‘Canovaccio’ di Catania "Che fine ha fatto Baby Jane"

Teatro, nella culla della follia un duello tra sorelle: al ‘Canovaccio’ di Catania “Che fine ha fatto Baby Jane”

Dopo la tournée parigina lo spettacolo “Che fine ha fatto Baby Jane?” è andato in replica al teatro del Canovaccio di Catania il 20 e 21 novembre. Un thriller psicologico diretto da... Leggi il resto »
Teatro, allo ‘Stabile’ di Catania due attori e mille ruoli per Decadenze di Berkoff: nella sala ‘Futura’

Teatro, allo ‘Stabile’ di Catania due attori e mille ruoli per Decadenze di Berkoff: nella sala ‘Futura’

Il Teatro Stabile di Catania, quest’anno raddoppia l’offerta per il pubblico catanese e ha aperto un nuovo spazio teatrale, una piccola sala che ha recuperato e rinnovato (in via Macallè), chiamandola Teatro... Leggi il resto »
Madres paralelas, Almodovar scava nella solitudine di tre madri single: in cerca di radici nel passato franchista

Madres paralelas, Almodovar scava nella solitudine di tre madri single: in cerca di radici nel passato franchista

Ci sono film che ci fanno proprio bene. Bene al cuore e bene alla nostra coscienza, che sono utili alla nostra percezione delle emozioni, dell’io e dell’etica civile. Uno di questi è... Leggi il resto »