Paternò, Naso ‘sospeso’ e la matassa da districare: la paura di staccare la spina

Paternò, Naso ‘sospeso’ e la matassa da districare: la paura di staccare la spina

Rinnovamento o continuità? La città di Paternò si chiede quale delle due direzioni deve prendere, se quella radicale della discontinuità o forse, quella plastica della ri-modellazione. Leggi il resto »
Guardare dal cielo: nuove visioni dello spazio urbano e naturale

Guardare dal cielo: nuove visioni dello spazio urbano e naturale

Stiamo cambiando il nostro modo di guardare le città, di misurarle, di attraversarle. Cambia il nostro punto di vista ormai diventato digitale, quindi virtuale. Leggi il resto »
Turismo a Paternò. Filiera di inventare.

Turismo a Paternò. Filiera da inventare.

Viaggiare è utile per capire, per scoprire il mondo. Leggi il resto »

Memorie ritrovate, a Paternò la scuola diventa un museo

La scuola diventa un museo. Un luogo per coltivare le idee, per incontrare la storia, per sperimentare l’innovazione. Leggi il resto »
Seminare pace perché il grano verrà

Seminare pace perché il grano verrà

Siamo disorientati, forse bombardati da un’ipercomunicazione mediatica. Siamo tutto e niente, siamo un presente intersecato da mille presenti. Leggi il resto »
Sofonisba- El Greco Day. Un sentiero dell’arte ancora tutto da esplorare.

Sofonisba- El Greco Day. Un sentiero dell’arte ancora tutto da esplorare.

In una cornice spettacolare e appropriata – l’ex chiesa di San Giorgio, oggi di San Francesco, sull’acropoli di Hybla Major a Paternò - la Fondazione Federico II Leggi il resto »
Michelangelo Virgillito: uomo scomodo e indispensabile per Paternò

Michelangelo Virgillito: uomo scomodo e indispensabile per Paternò

Alfio Cartalemi presenta il suo ultimo lavoro editoriale, un approfondimento sulla figura del mecenate e imprenditore, Michelangelo Virgillito, originario della città di Paternò e vissuto a Milano. Leggi il resto »
Paternò, i vigili urbani custodi del territorio e una storia a lieto fine

Paternò, i vigili urbani custodi del territorio e una storia a lieto fine

Ci sono storie che vanno raccontate, forse per la loro eccezionalità o magari perché nascondono un messaggio rivolto a tutti noi. Leggi il resto »
Visioni: dopo la metropolitana facciamo i metropolitani

Visioni: dopo la metropolitana facciamo i metropolitani

Abbiamo appena celebrato l’inizio dei lavori del tratto di metropolitana che, da Misterbianco, arriverà nel 2026 a Paternò. Leggi il resto »
Uomini soli, il lavoro maledetto nel distretto agricolo della Valle del Simeto

Uomini soli, il lavoro maledetto nel distretto agricolo della Valle del Simeto

Una delle tante storie del mondo. Di quella parte del mondo che si chiama sud. Una fiumara di lavoratori stagionali che solcano i mari con le braccia, che sputano sangue sulla terra,... Leggi il resto »