Europa, la ninfa che veniva dalla Siria: continente infinitamente vario da sburocratizzare

Questo è l’articolo N. 100 del nostro prezioso collaboratore Francesco Finocchiaro. Con il Corriere Etneo sin dalla nascita, un anno e mezzo fa, Finocchiaro offre puntualmente ogni settimana uno spunto per un... Leggi il resto »

Paternò, a sud dell’Acropoli la negazione della bellezza: e nessuno si preoccupa di pulire

E’ uno di quei casi in cui prima di formulare la domanda sappiamo già la risposta. La sappiamo e cominciamo proprio da questa: “Non è di nostra competenza”. E’ uno di quei... Leggi il resto »

Scuola, insegnare a pensare: dopo la prof palermitana cosa fare del lògos

Sulla professoressa palermitana Rosa Maria Dell’Aria, sanzionata con la sospensione dal servizio e la riduzione dello stipendio per quindici giorni, c’è tanto da riflettere. Molto è stato già scritto e si moltiplicano... Leggi il resto »

Siamo tutti figli di una mamma: lode alle portatrici di vita

L’origine della Festa della Mamma è relativamente recente, risale agli anni ’50, in Italia In molti paesi del mondo si festeggia, più o meno, nel mese di maggio oppure a marzo. Fu... Leggi il resto »

Barabbismo e leggerezza: conta la qualità delle idee anche se le sostiene una minoranza

L’incontro con un giovane frate della compagnia dei ministri degli infermi – detti Camilliani – è l’occasione per riflettere sul concetto di “logica della minoranza”. La domanda che spesso ci poniamo è:... Leggi il resto »

Notre Dame, non prevalga il “famolo strano” per la ricostruzione: più sobrietà per la Cattedrale di Parigi

Crolla il tetto e la guglia della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Le fiamme divorano uno dei simboli più riconosciuti della cristianità francese. La scena che si presenta a tutti gli... Leggi il resto »

Paternò, nel quartiere San Giovanni individuata la chiesa scomparsa dei Cavalieri di Gerusalemme

  Ancora un mistero da svelare. Ancora un tesoro da scoprire. Federico III d’Aragona, “nel 1337, quando aveva 65 anni, si trovava a Enna dove si ammalò di podagra, intanto chiese di... Leggi il resto »

Paternò, riapre la Galleria d’Arte Moderna: un palinsesto di opere e artisti

Alla Galleria di Arte Moderna (GAM) di Paternò di via Roma 28 – dal 20 al 30 aprile  – è possibile visitare la collettiva d’arte, “Tracce di civiltà”. Organizzata da Aitnart di Giuseppe Borrata,... Leggi il resto »

Adrano, scoperto per caso un luogo incantato: Qanat, la via dell’acqua e il possibile santuario rupestre

Ancora un mistero, in una terra antica che nasconde tesori straordinari. E’ Federico Floresta, consigliere comunale di Adrano, che ci accompagna tra gli agrumeti a visitare un luogo magico e incantato. Scoperto... Leggi il resto »

Paternò, mostra sulla Pasqua nella chiesa di S. Domenico: con opere di Messina e Uccellatore

La chiesa di San Domenico, a Paternò, ospita una mostra di arte sacra: paramenti e suppellettili liturgici, oggetti devozionali, gli abiti tradizionali delle confraternite e le cappe magne dell’antica municipalità; opere di... Leggi il resto »