Pigrizia: il motore che muove il mondo

Se dicessi che la pigrizia è una qualità dell’essere umano, qualcuno potrebbe storcere il naso. E avrebbe ragione. Se dicessi che l’uomo impegna tutta la sua vita a riprodursi oppure a divorare,... Leggi il resto »

La città mancata, Architettura come esercizio della Politica: riconfigurare i paesaggi urbani incompiuti

Esiste un paesaggio urbano dell’incompiuto che s’insinua in ogni città. Una collezione di anomalie linguistiche, di liberi adattamenti stilistici, di produzioni edilizie prive di qualità architettonica. Una materia invadente e straripante. Così... Leggi il resto »

Il Convento dei morti‭ tra macerie e crolli: paradossi sull’acropoli di Paternò

In uno dei luoghi più belli della città di Paternò, sulla sua acropoli, c’è il convento di Santa Maria delle Grazie, posto a sud dell’antico abitato e inghiottito in mezzo a loculi... Leggi il resto »

Scuola, prima di tassare le merendine fate scoprire ai giovani la Natura

Le merendine e le bibite gassate ad alto contenuto di zucchero saranno tassate. Questo è l’orientamento del governo, un provvedimento proposto dal ministro della Pubblica Istruzione, Lorenzo Fioramonti e sostenuto dallo stesso... Leggi il resto »

Wabi-sabi, le meravigliose imperfezioni delle nostre vite 

La traduzione di questo termine – wabi-sabi – non è semplice. Complicato anche darne una spiegazione. Si potrebbe semplicemente dire che rappresenta il principio estetico della bellezza giapponese, come accettazione della transitorietà... Leggi il resto »

Patrimoni culturali, infrastrutturare il sistema turistico per progettare il futuro

Questo Paese, l’Italia, ha certamente la più ampia concentrazione di beni culturali e ambientali del mondo. Siamo riconosciuti, ovunque, per le ricchezze che la storia ci ha lasciato; per i monumenti, le... Leggi il resto »

Il clima cambia: siamo disposti a cambiare noi? Le scelte ecologiche coerenti da fare

Clima, risorse e comunicazione. Il dibattito sui cambiamenti climatici è uno dei temi più discussi in questi ultimi anni. Scienziati, politici, associazioni e teologi si confrontano sulle cause, sulle possibili implicazioni e... Leggi il resto »

La meglio gioventù e l’odore nauseante della superficialità: salvare i giovani prima che vadano via

Dentro una generazione per scoprire un mondo, forse sommerso. Un popolo di adolescenti che come un fiume scorre tra le vie, si ferma nelle piazze, impregna i luoghi di musica a palla,... Leggi il resto »

Mostre, lo sguardo è protagonista: al GAM le cartografie visive di giovani artisti

Un viaggio dentro le cose, quasi uno scavo archeologico, che indaga nello spessore della città. Frammenti di materia, di ricordi, di sguardi. Una mappa immaginifica che racconta la storia, attraverso una collezione... Leggi il resto »
neomelodico

Il neomelodico urbano, la città come teatro: la finzione reale di un video

Un pugno nello stomaco e l’indignazione di molti. Comunicati e prese di posizione per condannare il video musicale – neomelodico – “Guaione e quartieri” di Leonardo Zappalà, che ottiene migliaia di visualizzazioni... Leggi il resto »