Teatri urbani: la città racconta l’intimità psicologica delle nostre esistenze

Teatri urbani: la città racconta l’intimità psicologica delle nostre esistenze

Tra le case, dentro la storia, lungo un sentiero di pietra. Un cammino che colleziona visuali, sguardi e relazioni intime. Anche quelle che celebrano l’amore carnale, nascosto da una siepe, dietro un... Leggi il resto »
Naso Natoli

Paternò, quanti dementi che credono alla Cultura: lettera aperta al sindaco Naso e all’ass. Natoli

Signor Sindaco, gentile Assessore scrivo perché le recenti esternazioni a me rivolte sui social dall’assessore Natoli, impongono una riflessione e una valutazione che appartiene all’intera collettività. Non è un fatto personale ma... Leggi il resto »
Salinelle e Castello Normanno Paternò

Paternò non riparte dalla Cultura e si ‘muove ferma’: nessuna programmazione e zero investimenti

Riaprono in tutta la Sicilia le aree archeologiche, i musei, i percorsi naturalistici. «L’immenso patrimonio culturale della Sicilia, oggi più che mai, può costituire uno straordinario biglietto da visita, in grado di... Leggi il resto »

La geografia storica: nuove modalità per leggere i paesaggi storici

La percezione della città, della sua forma e delle sue relazioni con altri centri urbani è illusoria. Crediamo di vivere da sempre nello stesso modo, con le stesse liturgie, per soddisfare gli... Leggi il resto »

Vivere la nostra casa: come viaggiatori scoprire la bellezza dei luoghi che abitiamo

Siamo sicuri di conoscere i luoghi dove abitiamo? Abbiamo la consapevolezza di essere i custodi della memoria? Riusciamo a vedere la rete che unisce ogni cosa nello spazio e nel tempo? Nulla... Leggi il resto »

L’ultimo desiderio: i vecchi, il mare e il panorama che non dimenticheremo mai

Ieri ha intenerito i cuori di tutti la storia dell’anziano malato di cancro di Mascalucia portato davanti al mare in ambulanza dai volontari della Croce Rossa. A Ivrea – due anni fa... Leggi il resto »

Vitruvio è morto: il de profundis dell’arte di costruire architetture e città

L’architettura è morta. Scomparsa sotto tonnellate di carte. Imbrigliata da un labirinto di norme che rendono impossibile ogni atto creativo e compositivo. L’architettura non è un’arte, come la scultura o la pittura.... Leggi il resto »
Mercati post-pandemia

Mercati: il cuore della rinascita post-pandemia. Nuove strategie per rigenerare le città

Ormai da qualche mese non parliamo d’altro: cosa faremo dopo l’emergenza pandemica? Ovunque si discute sul come, sul quando e sul chi. In molti – a vario titolo – discutono, progettano, elaborano... Leggi il resto »

Il virus ha costretto la scuola a digitalizzarsi: per riaprire serve una nuova qualità dello spazio

La scuola riaprirà. Prima o poi si tornerà in classe, cercando la normalità tra i banchi. Una delle prime istituzioni a essere chiusa e forse l’ultima ad aprire. Spesso sottovalutata e denigrata,... Leggi il resto »

L’acropoli di Paternò, investire nella ricerca storica: lo scenario utile del dopo Covid-19

La collina storica – o forse è meglio dire, l’acropoli di Paternò – è un luogo, che conserva (velati) i “documenti” storici, culturali e naturali che ne descriverebbero la stratificazione nel tempo... Leggi il resto »