Paternò, i capannoni verdi e le grandi manovre sotto la cenere: la strana voglia di esplorare il sentiero della follia

Paternò, i capannoni verdi e le grandi manovre sotto la cenere: la strana voglia di esplorare il sentiero della follia

Ritorniamo sulla questione “modifica delle norme di attuazione al Prg di Paternò”. Finalmente sono emerse le conflittualità che sembravano covare sotto la cenere. Un coro di no da parte di tecnici e... Leggi il resto »
Il cemento verde che porta sviluppo: vogliono violentare il territorio di Paternò

Il cemento verde che porta sviluppo: vogliono violentare il territorio di Paternò

Siamo alle solite, come il titolo di un film di Pif certi “delitti” avvengono solo d’estate (anche sotto le feste comandate). La questione è delicata e complessa, come un giallo di Andrea... Leggi il resto »
Camilleri e il murales di Porto Empedocle: l’arte urbana rigenera le città

Camilleri e il murales di Porto Empedocle: l’arte urbana rigenera le città

Nella città di Andrea Camilleri, quella Porto Empedocle che guarda il mare, ad un anno dalla sua scomparsa con l’uscita postuma del suo ultimo lavoro ‘Riccardino’, sulla facciata del Palazzo Municipale che... Leggi il resto »
Un capolavoro di follia: la demolizione di un bene culturale. E’ successo in Campania

Un capolavoro di follia: la demolizione di un bene culturale. E’ successo in Campania

Succede in Campania ma potrebbe accadere ovunque; in questo Paese pazzo che è l’Italia. Un borgo rurale del ‘700, costruito sui resti di una villa romana è stato demolito per realizzare un... Leggi il resto »
L’architetto mette al mondo case come figlie ripercorrendo la liturgia dell’abitare

L’architetto mette al mondo case come figlie ripercorrendo la liturgia dell’abitare

Che strano mestiere quello dell’architetto. La sua natura è quella di immaginare lo spazio che non c’è, di trovare le relazioni tra le parti: un giardino, l’orizzonte, una bucatura. Il suo compito... Leggi il resto »
Tutti a scuola ma mancano aule e docenti: serve riconfigurare il quadro generale

Tutti a scuola ma mancano aule e docenti: serve riconfigurare il quadro generale

Ci risiamo, ancora una volta la scuola è al centro delle polemiche. L’apertura del nuovo anno scolastico – dopo l’esperienza appena conclusa – è il nodo da sciogliere. Il ministro dell’Istruzione è... Leggi il resto »
Solstizio: la festa della luce ci svela che il Castello di Paternò è un orologio solare

Solstizio: la festa della luce ci svela che il Castello di Paternò è un orologio solare

La notte sembra profonda, un deserto scuro circonda la città. L’aria fresca punge la carne tremula di quei pochi uomini che attraversano un labirinto di pietre antiche, fin sull’acropoli di Hybla. Soldati... Leggi il resto »
Paternò anti-movida

Alcol e schiamazzi: il caso Paternò. Serve un patto tra Comune, giovani e gestori di locali

Le città riprendono a vivere, riconquistano le loro liturgie. Dopo mesi di silenzio, solitudine e abbandono, si riaccende la vita, dentro ogni spazio urbano. Mercati, insegne, macchine sfreccianti sull’asfalto, schiamazzi. Quasi abituati... Leggi il resto »
Teatri urbani: la città racconta l’intimità psicologica delle nostre esistenze

Teatri urbani: la città racconta l’intimità psicologica delle nostre esistenze

Tra le case, dentro la storia, lungo un sentiero di pietra. Un cammino che colleziona visuali, sguardi e relazioni intime. Anche quelle che celebrano l’amore carnale, nascosto da una siepe, dietro un... Leggi il resto »
Naso Natoli

Paternò, quanti dementi che credono alla Cultura: lettera aperta al sindaco Naso e all’ass. Natoli

Signor Sindaco, gentile Assessore scrivo perché le recenti esternazioni a me rivolte sui social dall’assessore Natoli, impongono una riflessione e una valutazione che appartiene all’intera collettività. Non è un fatto personale ma... Leggi il resto »