Beni culturali, le nuove sfide dell’ex Soprintendente Rosalba Panvini: “L’archeologia è la mia vita”

Beni culturali, le nuove sfide dell’ex Soprintendente Rosalba Panvini: “L’archeologia è la mia vita”

Una carriera piena, una donna determinata, completamente dedita al suo lavoro: docente, archeologa, dirigente, ricercatrice. Si conclude per adesso l’esperienza nell’amministrazione dei Beni Culturali della Regione Sicilia, dopo aver ricoperto numerosi incarichi... Leggi il resto »
Masaniello, l’eroe inconcludente cavalca il malessere e non dà risposte

Masaniello, l’eroe inconcludente cavalca il malessere e non dà risposte

Ogni città ha bisogno – fosse anche per un breve periodo – del suo Masaniello. Quell’uomo che incarna i bisogni primari della collettività, spesso sacrificati, sull’altare del cinismo della politica colta e... Leggi il resto »
Il Duchino Enrico e il mistero della cappella di Schettino

Il Duchino Enrico e il mistero della cappella di Schettino

“Ho riposto sull’erba bagnata la mia armatura, la mia spada restituita alla roccia e il mio elmo posto sulla lapide a mia memoria. Vicino una fonte, lungo un sentiero che porta alla... Leggi il resto »
La Bestia. Cronache dal fronte della guerra al virus. Per farcela servono efficienza e umanità

La Bestia. Cronache dal fronte della guerra al virus. Per farcela servono efficienza e umanità

Stiamo già cambiando. Piano piano, le nostre abitudini si stanno adattando alle mutate condizioni. Misuriamo tutto in funzione del nostro nuovo ospite, di quel tipo che sta stravolgendo l’intero pianeta. Forse cerchiamo... Leggi il resto »
Il Panettone di Hybla è Major: panettiere paternese tra i finalisti di un concorso nazionale

Il Panettone di Hybla è Major: panettiere paternese tra i finalisti di un concorso nazionale

Organizzato da Goloasi.it – il Portale delle Pasticcerie e delle Gelaterie – si è conclusa la quarta edizione del concorso “Mastro Panettone” che ha decretato il miglior panettone artigianale d’Italia nelle categorie... Leggi il resto »
Novembre: I morti e la semina del grano. Tutto origina dalla ritualità ciclica dell’agricoltura

Novembre: I morti e la semina del grano. Tutto origina dalla ritualità ciclica dell’agricoltura

La terra è pronta ad accogliere i semi di grano. Brulla, dalle zolle poderose, solcata da spade. La terra è pronta e gli uomini che la custodiscono e la coltivano consegnano ancora... Leggi il resto »
Covid, il ritorno: l’illusione che fosse tutto finito. Paura del virus e del teatro della politica

Covid, il ritorno: l’illusione che fosse tutto finito. Paura del virus e del teatro della politica

Ci siamo, la curva risale velocemente: in Italia, in Europa, nel mondo. Lo sapevamo che una seconda ondata sarebbe arrivata in autunno e la tregua estiva sarebbe subito finita. Il primo impatto... Leggi il resto »
Secessione, Montemare vuol diventare comune: la difficile gravidanza di Messina

Secessione, Montemare vuol diventare comune: la difficile gravidanza di Messina

La richiesta di secessione da parte di alcune comunità montane e litorali, a nord di Messina, al fine di costituire il nuovo comune di Montemare appare oggi anacronistica. Un referendum è previsto... Leggi il resto »
La movida nascosta: adolescenti, città vuota e pandemia dell’anima

La movida nascosta: adolescenti, città vuota e pandemia dell’anima

Le notizie rimbalzano sui social. Risse, assembramenti, corse con le macchine, schiamazzi. Le piazze sono colme di carne umana, invase da fiumi parlanti e gli adolescenti sono i padroni della notte; indisturbati... Leggi il resto »
Il ritrovamento: gli ultimi ci insegnano a vivere. La favola vera di Paternò

Il ritrovamento: gli ultimi ci insegnano a vivere. La favola vera di Paternò

Ci sono storie nascoste dentro le profondità dell’anima, perse nei labirinti di vecchie città, consumate dal tempo e dall’indifferenza che ogni tanto riemergono all’improvviso. Storie di uomini semplici, spesso ultimi, attraversati dalla... Leggi il resto »