Paternò, Mascioni opus 518-1939: l’organo restaurato che rinnova i segni dell’antica fiamma

Paternò, Mascioni opus 518-1939: l’organo restaurato che rinnova i segni dell’antica fiamma

«Agnosco veteris vestigia flammae» sono le parole di Didone rivolte ad Anna, pensando all’eroismo di Enea. Le stesse parole usate da Dante per salutare Virgilio che lo lascia con Beatrice, «conosco i segni... Leggi il resto »
Paternò: Civitas o Polis, cooperazione o competitività: i temi della giornata di studi organizzata da ‘Città dell’Uomo’

Paternò: Civitas o Polis, cooperazione o competitività: i temi della giornata di studi organizzata da ‘Città dell’Uomo’

Sguardi sulla città, tra consapevolezza e democrazia. È il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione “Città dell’Uomo” a Paternò, nella biblioteca comunale, sabato 18 gennaio. Leggi il resto »
Sicurezza, lupi e agnelli a Paternò: il silenzio dei colpevoli

Sicurezza, lupi e agnelli a Paternò: il silenzio dei colpevoli

La “percezione della sicurezza” nelle città è un dato importante per attrarre gli investimenti privati, per localizzare nuove imprese, per consolidare la presenza di quelle esistenti. Leggi il resto »
Acropoli di Hybla Major, Ars approva finanziamento di 100 mila euro per l’inizio degli scavi archeologici

Acropoli di Hybla Major, Ars approva finanziamento di 100 mila euro per l’inizio degli scavi archeologici

Finalmente una bella notizia per la “ricerca” a Paternò. Leggi il resto »
Etna, un laboratorio di architettura per il vulcano: nuove strategie tra innovazione e tradizione

Etna, un laboratorio di architettura per il vulcano: nuove strategie tra innovazione e tradizione

Buona la prima. Inizia bene il progetto di ricerca “Mount Etna, abitare il vulcano, memorie, tecniche, natura”. Leggi il resto »
Le Cariatidi di Militello in Val di Catania, un ritorno necessario: esempio da seguire per valorizzare il tesoro siciliano

Le Cariatidi di Militello in Val di Catania, un ritorno necessario: esempio da seguire per valorizzare il tesoro siciliano

I tesori de La Vetere è il titolo della mostra di opere d’arte e reperti provenienti del sito di S. Maria La Vetere conservati attualmente nei depositi del museo Salinas di Palermo. Leggi il resto »
Etna, una risorsa da riconfigurare: tutelare e abitare sono gli obiettivi

Etna, una risorsa da riconfigurare: tutelare e abitare sono gli obiettivi

L’Etna è un vulcano, il più alto in Europa. Leggi il resto »
Paternó, mozione di sfiducia al sindaco: il consigliere Piana e la rivoluzione mite della nuova generazione

Paternò, mozione di sfiducia al sindaco: il consigliere Piana e la rivoluzione mite della nuova generazione

Qualcuno prova a smarcarsi dal pantano della politica paternese. Leggi il resto »
Oculus: guardare, incorniciare, narrare. Aspettando Santa Barbara

Oculus: guardare, incorniciare, narrare. Aspettando Santa Barbara

Il 4 dicembre si celebra la festa della santa di Antiochia, il cui nome significa “straniera”. Leggi il resto »
Slovenia, la bandiera che ci ricorda Paternò e lo strafalcione del Comune

Slovenia, la bandiera che ci ricorda Paternò e lo strafalcione del Comune

Lo diciamo subito, siamo sicuri che era un refuso, quello contenuto nell’avviso pubblico per l’assunzione di dieci operatori del traffico al Comune di Paternò. Leggi il resto »