Il Santuario, i segreti non rivelati del giardino Moncada di Paternò

Il Santuario, i segreti non rivelati del giardino Moncada di Paternò

Ogni città ha i suoi luoghi fantastici su cui si adagiano storie antiche e misteriose. Leggi il resto »
Il cippo di Venere ritrovato a Paternò: la copia donata dal Kiwanis illumina un frammento di storia

Il cippo di Venere ritrovato a Paternò: la copia donata dal Kiwanis illumina un frammento di storia

Frà Placido Bellia nel 1808 ci parla del ritrovamento del 1759 – all’interno del convento di San Francesco, sull’acropoli di Hybla Major (Paternò) - del basamento che sosteneva una statua di Venere,... Leggi il resto »
Automobili, viaggiare nel futuro: la guida assistita ci trasformerà in passeggeri. Senza diesel e benzina ecco cosa succederà

Automobili, viaggiare nel futuro: la guida assistita ci trasformerà in passeggeri. Senza diesel e benzina ecco cosa succederà

Che tipo di auto useremo nel prossimo futuro? Elettriche, ibride? Leggi il resto »
Edipo Re a Siracusa, noi che aspettiamo gli oracoli dobbiamo costruire il nostro futuro

Edipo Re a Siracusa, noi che aspettiamo gli oracoli dobbiamo costruire il nostro futuro

Robert Carsen (per la prima volta in Sicilia) firma la regia dell’Edipo Re di Sofocle (tragediografo greco) per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, con la traduzione di Francesco Morosi... Leggi il resto »
Cicerone e il caso Verre: il governatore corrotto che depredò la Sicilia come un capomafia

Cicerone e il caso Verre: il governatore corrotto che depredò la Sicilia come un capomafia

Una causa di diritto penale. Marco Tullio Cicerone contro Gaio Verre, siamo nel 70 a.C. a Roma, dinanzi al tribunale per le concussioni. Il reato contestato a Verre – governatore della Sicilia,... Leggi il resto »
La scuola informale, didattica fuori dall’aula: riflessioni da una scampagnata

La scuola informale, didattica fuori dall’aula: riflessioni da una scampagnata

Un pomeriggio dopo la scuola, dopo le tante ore passate in aula a studiare sui libri di carta. Prima, seconda, terza, fino all’ultima ora, quella che ti sfianca la mente e divora... Leggi il resto »
Parla l’artista Costas Varotsos: “A Segesta la mia ‘Spyrale’ cercava l’equilibrio perfetto. Sulla mia opera un grande malinteso”

Parla l’artista Costas Varotsos: “A Segesta la mia ‘Spyrale’ cercava l’equilibrio perfetto. Sulla mia opera un grande malinteso”

Il Corriere Etneo ha intervistato Costas Varotsos, artista e architetto greco. Suo malgrado coinvolto in una recente disputa politico-culturale, in relazione alla sua opera esposta nel Parco Archeologico di Segesta. All’interno della... Leggi il resto »
La Villa Moncada di Paternò: un santuario che celebra l’abbandono (e il finto interesse in campagna elettorale)

La Villa Moncada di Paternò: un santuario che celebra l’abbandono (e il finto interesse in campagna elettorale)

La vicenda “villa comunale” a Paternò è quasi un mistero, almeno così sembra. Nel momento topico della campagna elettorale, i candidati sfidanti – dopo uno dei più classici dei sopralluoghi, alla ricerca... Leggi il resto »
Metaverso, il mio mondo reale punta all’eternità

Metaverso, il mio mondo reale punta all’eternità

Il profumo del caffè, gli sguardi che rimbalzano, le mani che sfiorano i fianchi. Un attimo, dentro quella pausa rubata alle lezioni di arte, letteratura e filosofia. In un angolo appartato della... Leggi il resto »
Arte e Archeologia, il caos e la mostruosità di Segesta: così parlo Sgarbi e così condivise Musumeci

Arte e Archeologia, il caos e la mostruosità di Segesta: così parlo Sgarbi e così condivise Musumeci

All’interno del Parco Archeologico di Segesta è stata inaugurata una mostra di arte contemporanea, curata da MondoMostre e Fondazione Merz, dal titolo “Nella natura come nella mente” che porta opere di Mario... Leggi il resto »