Paternò e l’urbanistica d’agosto: varianti come funghi sotto il sole estivo

Paternò e l’urbanistica d’agosto: varianti come funghi sotto il sole estivo

Paternò, tra varianti al PRG estive e silenzi imbarazzanti. Il caso dell’area ex Macello riapre il dibattito su urbanistica creativa, PUG e gestione del territorio. Leggi il resto »
Urbanistica da ombrellone: il “caso Milano” accende l’estate degli architetti e conquista le chiacchiere da spiaggia

Urbanistica da ombrellone: il “caso Milano” accende l’estate degli architetti e conquista le chiacchiere da spiaggia

Il caso Milano riporta l’urbanistica al centro del dibattito pubblico. Tra etica professionale, deregulation e necessità di una riforma, si riafferma il ruolo politico e sociale dell’architetto. Una riflessione sull’abitare, la sostenibilità... Leggi il resto »
Milano, la città che luccicava troppo: l’urbanistica dei “soliti noti” finisce sotto inchiesta

Milano, la città che luccicava troppo: l’urbanistica dei “soliti noti” finisce sotto inchiesta

Lo scandalo urbanistico che ha investito Milano porta alla luce un sistema di potere fondato su favoritismi, speculazioni edilizie e rigenerazione urbana solo apparente. La vicenda coinvolge esponenti della giunta comunale, architetti... Leggi il resto »
Addio a Mimmo Chisari lo storico mite: l’ultimo dei grandi studiosi di Paternò

Addio a Mimmo Chisari lo storico mite: l’ultimo dei grandi studiosi di Paternò

Addio a Mimmo Chisari, storico e docente del liceo De Sanctis di Paternò. Ricercatore appassionato, ha lasciato contributi fondamentali sulla storia locale. Con lui si chiude una generazione di studiosi del territorio. Leggi il resto »
Dal Louvre a Catania: torna la lapide di Iulia Florentina, la bambina “in odore di santità”

Dal Louvre a Catania: torna la lapide di Iulia Florentina, la bambina “in odore di santità”

Dopo secoli al Louvre, la lapide di Iulia Florentina torna a Catania. Una mostra al Museo Diocesano celebra la bambina cristiana vissuta tra Hybla Major e Catina nel IV secolo. Leggi il resto »
Catania ripensa se stessa: idee, visioni e confronto per disegnare la città del futuro

Catania ripensa se stessa: idee, visioni e confronto per disegnare la città del futuro

Catania avvia il confronto per il nuovo Piano Urbano Generale (PUG), riflettendo sulla sua identità policentrica e sul futuro metropolitano. Tra reti urbane, sostenibilità e partecipazione, si delinea una città da 15... Leggi il resto »
Maturità, quel rito che non si dimentica (ma che fa ancora discutere)

Maturità, quel rito che non si dimentica (ma che fa ancora discutere)

L’Esame di Stato è molto più di un voto. È un rito collettivo che segna la fine di un percorso e l’inizio della vita adulta. Una riflessione sul valore simbolico e pedagogico... Leggi il resto »
Paternò, le Salinelle siamo noi: criticità e prospettive di un sito sottovalutato

Paternò, le Salinelle siamo noi: criticità e prospettive di un sito sottovalutato

Le Salinelle di Paternò, geosito unico e luogo sacro sin dall'antichità, oggi versano in uno stato di degrado e abbandono. Tra tentativi di recupero incoerenti, interventi non supportati dalla scienza e assenza... Leggi il resto »
"Noi siamo fiume" Un viaggio poetico tra sorgente, memoria e futuro

Il fiume siamo noi: metafore di questo tempo

Un viaggio poetico tra le profondità dell’anima e il corso nascosto della vita, alla ricerca del senso, della verità e della rinascita. Leggi il resto »
Paternò-Ragalna, sistema intercomunale scomparso nella nebbia. E Catania (Fua) presenta il suo futuro a tutti

Paternò-Ragalna, sistema intercomunale scomparso nella nebbia. E Catania (Fua) presenta il suo futuro a tutti

Catania guarda al futuro con 11 nuovi progetti FUA da 37 milioni. Paternò e Ragalna, invece, restano ferme, incapaci di sfruttare i 90 milioni del SIRU. A dominare, il silenzio e la... Leggi il resto »