Memorie di Paternó, la necessità di ripartire dalla storia

Memorie di Paternò, la necessità di ripartire dalla storia

Bisogna dire le cose come stanno. Direttamente. Anche sapendo che farà male. Leggi il resto »
Catania, pronto a salpare il nuovo piano del Porto: ma forse il parto è complicato

Catania, pronto a salpare il nuovo piano del Porto: ma forse il parto è complicato

Il grande dilemma è chi ha veramente partorito e cosa. Leggi il resto »
Paternò, SS 121-Corso Italia: la strada dalla doppia identità dove si muore per caso

Paternò, SS 121-Corso Italia: la strada dalla doppia identità dove si muore per caso

Il tratto urbano della SS 121 a Paternò colleziona incidenti ad ogni ora, in tutte le stagioni, lungo il suo tratto che da est verso ovest taglia la città in due. Leggi il resto »
8 marzo, le donne “inclinate” verso la giusta stella: a Paternò riflessione su Artemisia Gentileschi

8 marzo, le donne “inclinate” verso la giusta stella: a Paternò riflessione su Artemisia Gentileschi

Il Kiwanis Club Paternò e la sua presidente, Maria Carmela Benfatto insieme al cerimoniere Vito Palumbo, hannopresentato – nella sede di Paternò dell’Istituto Alberghiero Rocco Chinnici – una riflessione sulla figura di... Leggi il resto »
Catania, città recintata: fragilità dello spazio urbano e architetture mancate

Catania, città recintata: fragilità dello spazio urbano e architetture mancate

La città di Catania è impegnata a rendere il suo centro storico più vivibile. Un piano di avvicinamento ai modelli urbani europei che prediligono gli spazi pedonali e tanto verde. Leggi il resto »
Mount Etna, architettura e biodiversità: come abitare il vulcano. Chiude la ‘tre giorni’ a Nicolosi

Mount Etna, architettura e biodiversità: come abitare il vulcano. Chiude la ‘tre giorni’ a Nicolosi

Si conclude oggi la ‘tre giorni’ di architettura e paesaggio che si è svolta a Nicolosi nella sede del Parco dell’Etna. Leggi il resto »
Le piazzette mancate, la sterilità dello spazio urbano e gli uffici tecnici buoni a spendere e inaugurare

Le piazzette mancate, la sterilità dello spazio urbano e gli uffici tecnici buoni a spendere e inaugurare

Le città hanno bisogno di continue cure e spesso di adattamenti funzionali. Leggi il resto »
Paternò, la torre medievale di Hybla Major e il museo che non c’è: dopo 60 anni riaffiora la lettera ‘terribile’ di un turista

Paternò, la torre medievale di Hybla Major e il museo che non c’è: dopo 60 anni riaffiora la lettera ‘terribile’ di un turista

Il tempo restituisce vecchie storie, conservate per anni dentro scatole impolverate, dimenticate da tutti. È proprio una di queste che presentiamo, trovata per caso nelle profondità degli archivi e riemersa a sorpresa.... Leggi il resto »
L’umanità ritrovata, la scuola pubblica e gli studenti diversamente abili

L’umanità ritrovata, la scuola pubblica e gli studenti diversamente abili

La scuola custodisce un mondo parallelo, un giacimento prezioso di umanità, chiamato in tanti modi, ma riconosciuto da tutti con il termine “diversamente abili”. Leggi il resto »
Paternò, Mascioni opus 518-1939: l’organo restaurato che rinnova i segni dell’antica fiamma

Paternò, Mascioni opus 518-1939: l’organo restaurato che rinnova i segni dell’antica fiamma

«Agnosco veteris vestigia flammae» sono le parole di Didone rivolte ad Anna, pensando all’eroismo di Enea. Le stesse parole usate da Dante per salutare Virgilio che lo lascia con Beatrice, «conosco i segni... Leggi il resto »