
Si è tenuto giovedì, presso l’Istituto Comprensivo “Don Milani”, il seminario dal titolo “Tra abbandoni e silenzi”, dedicato al ruolo spesso invisibile dei ‘siblings’, i fratelli e le sorelle di persone con disabilità.
L’evento, promosso dal Dipartimento di Sostegno e coordinato dalle docenti Carmela Sapia e Brigitte Tornambé, ha riscosso grande successo, non soltanto per la partecipazione numerosa ma soprattutto per l’intensa emozione che ha accompagnato ogni momento.
Tra gli interventi, le testimonianze dei relatori, il neuropsichiatra infantile dott. Nino Prestipino, il prof. Federico Lupo e la presidentessa dell’Anffas Barbara Bentivogli (collegata da remoto dall’Emilia Romagna), tutti e tre anche ‘siblings’ – hanno offerto spunti profondi di riflessione. Preziosi anche i contributi del dott. Contino, del maestro Barbaro Messina e del pediatra Antonello Sinatra.
Suggestivo lo svelamento della statua realizzata dai docenti Massimo Rapisarda e Letizia Intrisano e coinvolgente l’esecuzione musicale del brano Libertango, a cura dei professori di strumento dell’istituto.
Il momento più toccante è stato però quello affidato alle voci autentiche di due giovanissimi alunni e di un docente della scuola, tutti ‘siblings’: testimonianze che hanno commosso e acceso consapevolezza in tutti i presenti.
Il sindaco di Paternò, Nino Naso, è intervenuto in rapprentanza delle istituzioni locali.