Etna, nuova attività stromboliana al Cratere di Sud-Est: emissione di VONA rosso per il traffico aereo

Etna, nuova attività stromboliana al Cratere di Sud-Est: emissione di VONA rosso per il traffico aereo

L’Etna torna a far parlare di sé con una nuova fase di attività stromboliana, registrata a partire dalle ore 01:00 di questa notte.

L’allerta è stata diramata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha osservato attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza una ripresa significativa dell’attività eruttiva localizzata presso il Cratere di Sud-Est.

Secondo quanto riportato, già dalle 20:30 di ieri sera si è registrato un costante incremento del tremore vulcanico, che ha raggiunto valori elevati alle ore 00:50, continuando tuttora a crescere. Le sorgenti del tremore risultano concentrate proprio in corrispondenza del Cratere di Sud-Est, a un’altitudine di circa 2900 metri.

Parallelamente, anche l’attività infrasonica è aumentata in maniera evidente a partire dall’una di notte, confermando il centro dell’azione nello stesso cratere.

Per quanto riguarda la possibile evoluzione, il modello previsionale di dispersione della nube vulcanica indica una direzione Sud-Est, una traiettoria che potrebbe interessare alcune aree abitate e rotte aeree.

Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo (GNSS e clinometrica) non hanno, al momento, rilevato variazioni significative, segno che l’attività resta confinata ai condotti superiori del vulcano.

Vista la situazione, è stato emesso un VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) di colore rosso, il massimo livello di allerta per il traffico aereo, che segnala un potenziale rischio per la navigazione sopra i cieli etnei.

L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, continua dunque a dimostrarsi imprevedibile e in costante movimento, mantenendo alta l’attenzione delle autorità e degli esperti.

Etna, nuova attività stromboliana al Cratere di Sud-Est: emissione di VONA rosso per il traffico aereo

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.