Fino all’alba di oggi i comuni ai piedi dell’Etna hanno ascoltato la “voce” del vulcano, placatasi alle prime luce del mattino.
Ieri sera, infatti, si è registrata un’attività stromboliana dal cratere di Sud-Est dell’Etna.
Il mese di febbraio, ormai al congedo, sarà a lungo ricordato per le spettacolari immagini che l’Etna ci ha regalato. La traccia della colata ancora calda sovrapposta alla neve rimarrà un ricordo indelebile per molti. Mai come questa volta il termine “Mamma Etna” è appropriato. La ‘Muntagna’ è riuscita a far ritrovare un intero popolo, comitive di amici, intere famiglie, giovani e meno giovani. Migliaia di fotografie, selfie, sono state scattate, sullo sfondo della colata lavica.
Nonostante la sconsideratezza di certi comportamenti, nulla di grave è successo.
La recente attività eruttiva dell’Etna non ha impattato con l’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

FOTO DI CARLO VERZÌ
Potrebbero interessarti anche questi articoli

"Nuovo scherzetto dell'Etna" commenta sul suo profilo Facebook il vulcanologo Boris Behncke. Parla della nuova spettacolare fase eruttiva sull'Etna in corso da ieri dopo che si è aperta una frattura in maniera quasi longitudinale, dalla cima alla base, nel nuovo cratere di Sud-Est. Una colata bene alimentata fuoriesce dall'apertura diretta…

La presenza di attività stromboliana dai crateri dell'Etna è stata osservata, assieme a una debole emissione di cenere, dalle telecamere del sistema di sorveglianza dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania.

Tredicesimo fenomeno parossistico dell’Etna. L’Ingv ha avuto modo di osservare dalle telecamere di sorveglianza che dalle 21.10 circa di ieri era ripresa dell'attività stromboliana al cratere di sud-est. Contestualmente continuava l'attività stromboliana al cratere voragine, bocca nuova e nord-est. L'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento portandosi su…
Perché “Mamma Etna”? adesso è diventata la mamma di qualche imbecille?