
Continua il monitoraggio delle aree interessate dalla colata lavica dell’Etna da parte delle Protezione civile siciliana.
Volontari e funzionari restano operativi per supportare le forze dell’ordine e garantire l’eventuale assistenza alla popolazione, in relazione all’eruzione in corso. A seguito di una riunione in Prefettura i partecipanti hanno preso importanti decisioni relativi alla viabilità sull’Etna.
La SP 92 sarà percorribile esclusivamente in direzione di salita. La strada per Milia , Ragalna, sarà utilizzata per la discesa, creando un anello a senso unico per evitare ingorghi come quelli verificatisi domenica scorsa. Sono stati intensificati i controlli da parte delle forze dell’ordine per garantire il rispetto delle direttive di sicurezza.
Attivazione di due cancelli di controllo per verificare l’obbligo di catene e gomme da neve/fango: uno sulla strada Milia e l’altro sulla SP 92. A Piano Vetore sarà presente il Corpo Forestale della Regione Siciliana.
“Si ricorda alla popolazione che la distanza minima di sicurezza da mantenere in prossimità della colata lavica è di 300 – 500 metri” dicono dalla Protezione Civile Siciliana, la quale in previsione dell’afflusso di visitatori nel prossimo fine settimana, ha predisposto un piano di turnazione delle squadre di volontariato, che forniranno assistenza alla popolazione e supporto alle forze dell’ordine per garantire un adeguato presidio dell’area. “Si invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a rispettare le disposizioni delle autorità per garantire la massima sicurezza”.