
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata registrata dall’Ingv in provincia di Messina alle 16:19.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione in diverse zone del messinese, a Palermo e anche alle Eolie.
La gente si è riversata in strada spaventata ma, dalle prime indicazioni, non sembrerebbero esserci crolli o cedimenti a strutture ed edifici. Molta la paura tra i cittadini che hanno preso d’assalto il centralino del numero unico d’emergenza 112. Dalle prime indicazioni non ci sarebbero gravi danni a cose e persone ma sono in corso tutte le verifiche del caso.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, segue con attenzione l’evolversi della situazione dopo il terremoto di 4.8 gradi Richter, con epicentro a est di Alicudi, ma che è stato avvertito in diverse aree dell’Isola. “Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina – dice Schifani – che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, con il prefetto di Messina e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per un primo e rapido monitoraggio di eventuali danni, che al momento non sono stati segnalati. La Regione è, comunque, pronta a intervenire con tutti i mezzi a disposizione per supportare le comunità coinvolte e garantire la sicurezza dei cittadini”.