Governo, seconda laurea per il ministro Nello Musumeci: in scienze politiche

Governo, seconda laurea per il ministro Nello Musumeci: in scienze politiche

«Il senatore Nello Musumeci, attuale ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, ha conseguito il secondo diploma di laurea».

Così in una nota il portavoce di Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.

«La tesi, in storia contemporanea, è stata discussa presso l’Aula magna del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania e ha ottenuto la votazione di 110/110 e lode. Per Musumeci è l’epilogo di una antica passione per la storia, affidata negli anni ad alcuni saggi legati alla Sicilia del Novecento», conclude.

Riguardo l'autore Redazione

2 Comments

  1. nel frattempo ha fatto danni quando era presidente della provincia di catania, quando era presidente della regione sicilia, e ora che è ministro della protezione civile

  2. ministri bravissimi, in tarda età hanno scoperto l’amore per lo studio, non riesco a capire dove riescono a trovare il tempo con tutto il da fare che hanno. Mi ricordo quando ero studente universitario, facevo solo quello, non mi bastava mai il tempo per essere preparato per gli esami e, se poi non frequentavo le lezioni era ancora più difficile superare la materia. Non parliamo poi della tesi di laurea, dovevi pregare il prof affinchè ti desse l’argomento e poi , incontri su incontri rincorrendo per mesi il prof nella speranza che ti ricevesse per avere un confronto ed un conforto di quello che stavi scrivendo. Oggi questi ministri, musumeci non è il solo in questo governo, hanno trovato il tempo per studiare, presentarsi agli esami, magari con tanto di scorta, preparare la tesi, dopo aver fatto ricerche accademiche, confrontandosi con il relatore rilegare i tomi della tesi consegnarla in segreteria e tanto altro. Un consiglio, la prossima volta che conseguite un titolo accademico lasciatelo per voi in famiglia non fate comunicati stampa vi rendete ridicoli e fate veramente tanto ARRBBIARE gli studenti che buttano sudore sui libri per essere, tante volte, rimandati al prossimo appello.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.