Belpasso, Caputo disciplina l’accesso sull’Etna di escursionisti e visitatori

Belpasso, Caputo disciplina l’accesso sull’Etna di escursionisti e visitatori

Il sindaco di Belpasso Carlo Caputo ha firmato un’ordinanza che disciplina l’accesso alle quote sommitali dell’Etna, visto che esse sono sempre frequentate da visitatori ed escursionisti: obiettivo garantire a quest’ultimi la massima tutela e incolumità.

Caputo, attenendosi sia al “Sistema di allertamento rapido Etna” sia alle “Procedure di allertamento rischio vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del vulcano Etna”, ha predisposto che l’attraversamento della zona gialla del territorio del comune di Belpasso, nella fase di allerta F0 e I0 (corrispondente alla fase operativa di ATTENZIONE) sia consentito solo a visitatori e escursionisti accompagnati solo da personale in possesso dei necessari requisiti professionali e abilitanti.

“Mi riferisco a Guide Alpine e Vulcanologiche, obbligatoriamente equipaggiati- dice Caputo- nel rispetto delle “Procedure” riguardo la fruizione delle quote sommitali in caso di emergenza. Inoltre ho predisposto che in presenza di attività vulcanica, accompagnata o meno da ricadute di cenere o scorie, siano categoricamente sospese le escursioni” ha detto il sindaco.

Il sistema di allertamento rapido (early warning) ETNAS è entrato definitivamente in operatività a decorrere dal 1° aprile 2022 e definisce i livelli/stati di warning per fontane di lava. Nello specifico:
F0 Bassa probabilità di accadimento imminente di fontane di lava; attivazione fase operativa locale di ATTENZIONE;
F1 warning di primo livello. Alta probabilità di accadimento imminente di fontane di lava; attivazione fase operativa locale di PREALLARME;
F2 warning di secondo livello. Altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava, attivazione fase operativa locale di ALLARME;
I0 Bassa probabilità di accadimento imminente di fenomeno intrusivo, attivazione fase operativa locale di ATTENZIONE;
I1 warning. Alta probabilità di accadimento imminente o in corso di intrusione magmatica, attivazione fase operativa locale di PREALLARME.
“Ovviamente le limitazioni non coinvolgono il personale addetto alla sicurezza e al soccorso, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e tutti coloro i quali sono coinvolti in attività di servizio presso le quote sommitali, le guide alpine e vulcanologiche e il personale abilitato del CAI. L’Etna è patrimonio dell’umanità e va fruito con rispetto e con massima attenzione, soprattutto durante le sue fasi di attività”, ha concluso il sindaco Caputo.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.