Sicurezza scuole e luoghi di lavoro: informati sin da piccoli

ADRANO. Gli infortuni nei luoghi di lavoro sono provocati anche da comportamento delle persone, oltre che da cause tecniche e strutturali. Il legislatore nazionale ha individuato questa esigenza all’interno del Piano Nazionale di Prevenzione e poi anche in quello regionale. Ed è la prima volta che vengono previste azioni specifiche, per lo sviluppo delle competenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per gli studenti che diventeranno i futuri lavoratori. “Un bagaglio di informazioni che è fondamentale assimilare durante l’adolescenza – ha spiegato l’ing. Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania – perché è il momento in cui si formano i valori degli individui ed è importante che tra questi vi sia anche il valore della tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Leonardi ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale tra Azienda Sanitaria e Ufficio scolastico per tutti gli aspetti inerenti la prevenzione e la salute pubblica, collaborazione che consente di unire la mission educativa della scuola e la mission della prevenzione e promozione della salute dell’Azienda sanitaria”.

Lunedì mattina l’aula magna dell’ITS Pietro Branchina di Adrano era gremita di studenti e dirigenti scolastici venuti a seguire il convegno “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: il contesto scolastico e l’alternanza scuola lavoro” organizzato dall’Asp Catania e dalla neonata Rete “Obiettivo Sicurezza!” che mette insieme 13 istituti del territorio compreso tra Biancavilla e Bronte. “L’art. 11 del decreto legislativo 81/2008 – ha commentato Loredana Lorena, dirigente scolastico del I CD Sante Giuffrida e scuola capofila della “Rete” – attribuisce alla scuola un ruolo fondamentale nella promozione della cultura della salute e della sicurezza, incentivando le scuole a inserire nel proprio piano dell’offerta formativa queste attività”.

“La sicurezza dei ragazzi è fondamentale – ha sottolineato il sindaco di Adrano, Pippo Ferrante – e solo facendo rete è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati. In questo territorio ci sono circa 15 strutture scolastiche. In passato utilizzando le risorse messe a disposizione dai bandi nazionali siamo riusciti a fare diversi interventi riuscendo a garantire sicurezza alle strutture, ma credo sia necessario che il ministero inizi a pensare di costruire nuove scuole. Ne abbiamo alcune che sono state costruite nell’Ottocento”.
Sulla responsabilità dei dirigenti scolastici si è soffermato il Provveditore agli studi di Catania, Emilio Grasso: “Dirigere una scuola è un impegno particolarmente complesso dato anche dalla molteplicità di soggetti con cui occorre interfacciarsi: genitori, alunni, rappresentanti esteri, enti locali. Occorre quindi uno staff valido e la capacità di gestire determinate situazioni anche di emergenza e di urgenza”.
Una figura particolarmente importante di questo staff è quella degli RSPP. Si tratta dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione. “Un ruolo che non prevederebbe responsabilità penali ma viste le ultime sentenze – mi riferisco a quelle che riguardano il liceo Darwin, ha spiegato Maurizio Caltabiano, rspp per la Rete “Obiettivo Sicurezza!” della Tre Engineering srl – nei quali sono stati incriminati tre rspp, non solo quello in carica ma anche quelli degli anni precedenti, poiché è stata accertata una colpa nel non essere riusciti a individuare una situazione di pericolo che di fatto ha causato un danno. Ecco perché questa figura oggi ha un ruolo molto delicato ed è colui che affianca il datore di lavoro nell’espletamento di tutti gli obblighi previsti dalla legge”.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.